Un materasso detraibile permette di recuperare nella dichiarazione dei redditi il 19% della spesa sostenuta, ma solo se rientra tra i dispositivi medici riconosciuti. Se il materasso che intendi acquistare è presente negli elenchi dei dispositivi medici riconosciuti dal Ministero della Salute (Direttiva CEE 93/42 o UE 2017/745), hai infatti la possibilità di detrarre il 19% del valore nella dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o il modello Unico.
In questa guida Assobed ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere sui requisiti, la documentazione necessaria e le modalità per ottenere la detrazione fiscale.
Quando un materasso è detraibile?
Non tutti i materassi possono essere inclusi tra le spese sanitarie detraibili. Affinché sia possibile richiedere la detrazione del 19%, il materasso deve rientrare nella categoria dei dispositivi medici di Classe 1, come previsto dal Ministero della Salute.
Il materasso che acquisti:
- Dev’essere certificato come Presidio Medico (e quindi presentare la marcatura CE)
- E dev’essere iscritto negli elenchi del Ministero e/o corredato di opportuna documentazione attestante la conformità alle direttive europee di riferimento.
Se il materasso soddisfa questi requisiti, l’acquirente può richiedere la detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi. Scopri di più sul sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/spese-sanitarie-detraibili
Come richiedere la detrazione fiscale per l’acquisto di un materasso?
Per poter ottenere la detrazione fiscale del 19%, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Assicurati che il materasso scelto abbia la certificazione di dispositivo medico (deve quindi presentare la marcatura CE ed essere presente negli elenchi del Ministero della Salute e/o corredato di opportuna documentazione attestante la conformità alle direttive europee di riferimento)
- Richiedi una fattura dettagliata. La fattura deve riportare:
– i dati del cliente (nome, cognome e codice fiscale
– la dicitura dispositivo medico con marcatura CE
– il numero di registrazione del dispositivo medico - Effettua un pagamento tracciabile: ad esempio con un bonifico, carta di credito, bancomat o assegno. Ricorda che sono comunque detraibili, anche se pagate in contanti, le spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici, con il limite massimo di 5000€ previsto dalla legge italiana per i pagamenti in contanti.
- Inserisci la spesa nella tua dichiarazione dei redditi. E’ infatti nella tua dichiarazione dei redditi che puoi richiedere la detrazione dall’Irpef per recuperare il 19% della spesa che hai effettuato per l’acquisto del tuo nuovo materasso.

ATTENZIONE: La spesa che hai effettuato per l’acquisto del tuo nuovo materasso verrà sommata, nella tua dichiarazione dei redditi, a tutte le altre spese sanitarie da te sostenute. È possibile portare in detrazione dall’Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro. In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.
Per informazioni precise e dettagliate sulle Agevolazioni Fiscali per le spese sanitarie si consulti il sito web dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aspetti-generali
Domande frequenti sulla detrazione del materasso
Come sapere se un materasso è detraibile?
Un materasso è detraibile se ha la certificazione di dispositivo medico e la marcatura CE. Controlla le specifiche del prodotto o chiedi al venditore di fornirti la documentazione necessaria.
Come ottenere la detrazione fiscale per un materasso?
Per ottenere la detrazione, è fondamentale richiedere una fattura dettagliata al momento dell’acquisto e riportare la spesa nella dichiarazione dei redditi.
Posso acquistare un materasso con IVA agevolata al 4%?
L’IVA ridotta al 4% è applicabile solo in casi specifici. per persone con disabilità certificata (disabilità certificate dalla Commissione medica ai sensi dell’art. 4 della legge 104 del 1992 oppure invalidità certificate da altre commissioni mediche pubbliche che hanno attestato l’invalidità civile, di guerra e di lavoro) e che presentino i requisiti fiscali previsti. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Serve un certificato medico per ottenere la detrazione?
No, non è necessario un certificato medico. È sufficiente che il materasso sia riconosciuto come dispositivo medico con marcatura CE e che l’acquisto sia documentato da una fattura conforme.
Qual è l’importo massimo detraibile?
Non esiste un importo massimo di spesa detraibile. Tuttavia, la detrazione si applica solo alla parte eccedente i 129,11 euro di franchigia, quindi si può recuperare il 19% della somma spesa al di sopra di questa soglia.
Posso detrarre l’acquisto di più materassi nella stessa dichiarazione?
Sì, è possibile detrarre l’acquisto di più materassi, purché siano destinati all’uso personale o a quello di un familiare a carico e rispettino i criteri di detrazione.
Il materasso acquistato online è detraibile?
Sì, l’acquisto online è detraibile a patto che il venditore fornisca una fattura con tutti i dati richiesti e che il pagamento sia effettuato con un metodo tracciabile.
Posso detrarre l’acquisto di un topper?
Sì, ma esclusivamente nel caso in cui il topper sia certificato come dispositivo medico e rispetti i requisiti previsti dal Ministero della Salute. Deve essere presente negli elenchi ufficiali e avere la marcatura CE. Inoltre, per ottenere la detrazione fiscale, è necessario richiedere una fattura dettagliata. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Anche la rete del letto è detraibile?
Sì, ma solo se la rete è certificata come dispositivo medico e rispetta i requisiti previsti dal Ministero della Salute. Deve essere presente negli elenchi ufficiali e avere la marcatura CE. Inoltre, per ottenere la detrazione fiscale, è necessario richiedere una fattura dettagliata. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Anche il cuscino è detraibile?
Sì, ma anche in questo caso la spesa sostenuta per l’acquisto del tuo guanciale è detraibile solo nel caso in cui il cuscino sia certificato come dispositivo medico e rispetti i requisiti previsti dal Ministero della Salute. Deve essere presente negli elenchi ufficiali e avere la marcatura CE. Inoltre, per ottenere la detrazione fiscale, è necessario richiedere una fattura dettagliata. Leggi il nostro approfondimento per saperne di più.
Materasso ortopedico: è sempre detraibile?
Ai fini fiscali, non tutti i materassi ortopedici sono detraibili. Affinché un materasso ortopedico possa rientrare nella detrazione del 19%, deve essere certificato come dispositivo medico e avere la relativa marcatura CE.
Materasso ergonomico: rientra tra i dispositivi medici?
No, non esiste un materasso classificato “ergonomico” che sia automaticamente anche dispositivo medico. Possiamo correttamente affermare che i materassi definiti ergonomici sono progettati per adattarsi alla conformazione del corpo e garantire un supporto ottimale alla colonna vertebrale, con una funzione di prevenzione e supporto. Ma la certificazione CE viene rilasciata esclusivamente per quei materassi che riducono la pressione sul corpo in una percentuale tale da renderli antidecubito.
Dove trovo l’elenco ufficiale dei dispositivi medici?
L’elenco dei dispositivi medici notificati nel sistema “Banca dati dei dispositivi medici” è disponibile al pubblico per agevolare la diffusione e l’utilizzo del numero di iscrizione nella banca dati istituita ai sensi del Decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009. Lo trovi a questo link: https://www.salute.gov.it/interrogazioneDispositivi/RicercaDispositiviServlet?action=ACTION_MASCHERA
Materasso detraibile al 19%: ancora dubbi?
Acquistare un materasso detraibile è un’opportunità da non perdere per chi desidera un riposo di qualità risparmiando sulla dichiarazione dei redditi. Se hai dubbi o vuoi ricevere una consulenza su quale materasso scegliere:
👉 compila il form Chiedi un Consiglio per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno
👉 oppure contatta un negozio affiliato Assobed.
I nostri esperti del riposo saranno felici di aiutarti a trovare il materasso perfetto per le tue esigenze!
Vuoi scoprire di più sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un materasso? Leggi il nostro approfondimento sul Bonus Materasso 2025!