Bonus Materasso 2025

Assobed Bonus materasso 2025

Se stai pensando di acquistare un nuovo materasso, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per farlo! Grazie al Bonus Materasso 2025, puoi beneficiare di agevolazioni fiscali che rendono il tuo investimento nel buon riposo ancora più conveniente.

Ma quali sono i requisiti per accedere al bonus? Quali tipologie di materassi rientrano nelle agevolazioni? E soprattutto, come ottenere il massimo risparmio? Scopriamolo insieme in questa Guida Assobed.

Cos’è il Bonus Materasso 2025?

Il Bonus Materasso 2025 rientra nel Bonus Mobili ed Elettrodomestici, un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione.

Limiti di spesa e importo detraibile:

  • Nel 2025 il tetto massimo di spesa agevolabile sarà di 5.000€, con un massimo recuperabile di 2.500€ in totale.
  • Il rimborso avviene sotto forma di credito d’imposta, ripartito in dieci quote annuali di pari importo.
  • Modalità di pagamento: sono ammessi solo bonifici parlanti, carte di credito o debito. Non è possibile pagare in contanti.

Quindi, se stai ristrutturando casa, questo incentivo ti permette di risparmiare in modo significativo sull’acquisto di un materasso di qualità!

Chi può beneficiare della detrazione?

Il Bonus Materasso 2025, attraverso il Bonus Mobili, è riservato esclusivamente a chi ha effettuato lavori di ristrutturazione edilizia che rientrano nella detrazione del 50%. Affinché l’acquisto del materasso sia agevolabile, è necessario rispettare alcune condizioni precise.

Innanzitutto, i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati a partire dal 1° gennaio 2024 e devono rientrare tra le categorie previste dalla normativa. Tra gli interventi ammessi troviamo la manutenzione straordinaria, il restauro e risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia. Questo significa che piccoli lavori di manutenzione ordinaria, come la semplice tinteggiatura delle pareti o la sostituzione di pavimenti, non danno diritto al bonus.

Un altro aspetto fondamentale riguarda il momento dell’acquisto del materasso: deve avvenire dopo la data di inizio dei lavori di ristrutturazione, ma comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Questo criterio è fondamentale, poiché un acquisto effettuato prima dell’inizio della ristrutturazione non rientra nelle spese detraibili.

Assobed bonus materasso 2025

Per ottenere la detrazione, infine, è essenziale conservare tutta la documentazione che attesti l’intervento edilizio e il collegamento dell’acquisto del materasso con i lavori effettuati. La spesa dovrà essere effettuata con metodi di pagamento tracciabili, come bonifico parlante o carta di credito, per essere valida ai fini fiscali.

Quali materassi rientrano nel Bonus?

Il Bonus Materasso 2025 si applica esclusivamente all’acquisto di materassi nuovi destinati all’immobile in ristrutturazione.

Requisiti del materasso:

  • Deve essere nuovo, non usato o rigenerato.
  • Può essere a molle, memory foam, lattice o ibrido, purché destinato all’arredo dell’immobile.
  • Non sono ammessi materassi acquistati per seconde case non oggetto di ristrutturazione.

Come ottenere il Bonus Materasso 2025

Per poter usufruire del Bonus Materasso 2025, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Avviare i lavori di ristrutturazione edilizia, assicurandosi che questi siano tra quelli ammessi per il bonus. È importante che i lavori siano avviati prima dell’acquisto del materasso.

  2. Acquistare il materasso in un negozio fisico o online, ma solo dopo aver iniziato i lavori di ristrutturazione.

  3. Effettuare il pagamento con metodi tracciabili, come ad esempio:
    • Bonifico bancario o postale “parlante”, che deve riportare specifici dati relativi all’acquisto.
    • Carta di credito o debito, che lascia una traccia evidente della transazione.
    • Finanziamento, purché adeguatamente documentato.

  4. Conservare tutta la documentazione che attesti l’acquisto e il pagamento, tra cui:
    • La fattura d’acquisto, che deve essere intestata al richiedente del bonus.
    • La ricevuta del pagamento, che deve essere chiaramente legata all’acquisto del materasso.
    • La dichiarazione che attesti l’avvenuta ristrutturazione edilizia, fondamentale per completare la procedura.

  5. Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF), suddividendola in dieci rate annuali, come previsto dalla normativa.
Assobed bonus materasso 2025

Bonus Materasso senza ristrutturazione: Detrazione del 19%

Se non hai effettuato lavori di ristrutturazione, puoi comunque beneficiare di un’altra agevolazione fiscale, che consiste nella detrazione del 19% come spesa sanitaria, ma solo per materassi con specifiche caratteristiche mediche. Questa agevolazione si applica a tutti i contribuenti, indipendentemente da lavori di ristrutturazione: leggi la nostra Guida Assobed sui Materassi detraibili come dispositivo medico per saperne di più!

Domande Frequenti

  1. Posso acquistare il materasso prima di iniziare i lavori?
    No, l’acquisto deve avvenire dopo la data di inizio lavori.

  2. Devo fare una comunicazione all’ENEA per il Bonus Materasso 2025?
    No, la comunicazione all’ENEA è richiesta solo per alcuni elettrodomestici e non per i materassi.

  3. Posso pagare il materasso a rate?
    Sì, purché il finanziamento sia documentato e i pagamenti risultino tracciabili.

  4. Il Bonus Materasso è cumulabile con altri incentivi?
    Sì, è compatibile con altre agevolazioni fiscali legate alla ristrutturazione edilizia, ma attenzione: non è cumulabile con la detrazione del 19% prevista per i materassi come dispositivo medico!

  5. Posso usufruire della detrazione anche per un materasso acquistato all’estero?
    Sì, a patto che la fattura sia valida ai fini fiscali italiani e il pagamento sia tracciabile.

  6. Se compro il materasso online, come faccio a essere sicuro che la transazione sia tracciabile?
    Puoi fare il pagamento con carta di credito, carta di debito, bonifico bancario o postale “parlante” o utilizzare un finanziamento con regolare documentazione.

  7. Cosa devo fare se non ho una fattura d’acquisto?
    La fattura è indispensabile per poter usufruire del Bonus Materasso, quindi assicurati di richiederla al momento dell’acquisto.

  8. Posso ottenere il Bonus Materasso se i lavori di ristrutturazione sono già terminati?
    No, i lavori devono essere in corso al momento dell’acquisto del materasso per poter usufruire del bonus.

  9. Cosa succede se non conservo la documentazione necessaria?
    Senza la corretta documentazione, come la fattura, la ricevuta del pagamento e la dichiarazione di ristrutturazione, non sarà possibile usufruire del Bonus Materasso.

  10. Come posso inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi?
    La detrazione deve essere inserita nel modello 730 o Redditi PF e suddivisa in dieci rate annuali.

Per concludere…

Il Bonus Materasso 2025 rappresenta una grande opportunità per migliorare la qualità del riposo con un risparmio significativo. Assicurati di rispettare i requisiti e di seguire attentamente la procedura per ottenere la detrazione fiscale.

Guida Assobed | L’esperienza del miglior riposo a tua disposizione!

Bonus materasso 2025: ancora dubbi?

Se hai dei dubbi in merito al Bonus materasso 2025 chiedi una consulenza gratuita agli Esperti del Riposo Assobed. Gli Associati Assobed sono a disposizione, pronti a spiegarti e assisterti nelle corrette pratiche per riuscire ad usufruire di questi incentivi fiscali.

Hai trovato interessante l’articolo?

CONDIVIDILO ORA

Abbiamo ricevuto la tua richiesta.
A breve un Esperto del riposo Assobed si metterà in contatto con te!”